Ultime Notizie

Dal 4 al 6 aprile 2024

71^ Assemblea Generale USMI

Circa 300 Superiore Generali e Superiore Provinciali di diverse Congregazioni religiose, sono radunate a Roma per l’annuale Assemblea formativa e informativa; per riflettere e confrontarsi su come rendere sempre più significativa la presenza della vita consacrata all’interno della Chiesa e della società. Varie le “voci” che commenteranno il tema dell’Assemblea: - Rosanna Virgili, biblista e docente, proporrà la Lectio su un passo biblico. - Monsignor Paolo Martinelli, vescovo e Vicario apostolico per l’Arabia meridionale (in collegamento da Dubai) offrirà la sua riflessione teologica sulla speranza. - Margaret Karram, teologa palestinese, presidente del Movimento dei Focolari e membro del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, offrirà la sua testimonianza, la sua esperienza di vita e di servizio ecclesiale. - Non mancherà la presenza del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, attraverso il saluto di sr Simona Brambilla, delle suore Missionarie della Consolata. Il programma prevede: relazioni e conversazioni ai tavoli; momenti di preghiera e di riflessione; focus su processi in atto e spazi di condivisione tra le partecipanti. Chi volesse seguire l’evento può cliccare sui seguenti link: https://www.usminazionale.net/assemblee/71-assemblea-generale https://www.facebook.com/usminaz/?locale=it_IT

Semi di Parola

II Domenica di Pasqua Pace a voi (Gv 20,19-31)
È interessante notare come le prime parole che Gesù risorto rivolge ai discepoli riguardino la pace. Formalmente sembrerebbe il consueto saluto ebraico (Shalom alechèm) ma in realtà dicono molto di più: i discepoli hanno abbandonato il Signore nel momento buio della Passione e c’è chi l’ha rinnegato, come Pietro. Ma Gesù anziché agire di conseguenza lasciandoli al loro rimorso, li invita a trovare la pace; anzi, dice loro di diventare artefici di pace e di perdono, ancora una volta prendendo da lui l’esempio, come aveva già detto dopo la lavanda dei piedi. I discepoli devono amministrare il perdono non in modo arbitrario, come spesso si interpretano le parole del Risorto, ma come stile, dicendo così ciò che deve essere la chiesa: ministra di perdono perché il mondo, spesso spinto da istinti vendicativi e violenti, possa vedere che c’è un mondo diverso di affrontare i dissidi: non moltiplicando e amplificando le reazioni vendicative (pensiamo solo alle risorse sottratte alla cura e al sostentamento degli esseri umani per riarmarsi oltre ogni logica e realismo, visto che le uniche armi eventualmente deterrenti contro gli attacchi temuti sono quelle nucleari), ma aprendosi al dialogo e alla riconciliazione, insegnando, come Gesù, a fare il primo passo verso chi ha tradito la fiducia. Lo scetticismo di Tommaso nei confronti della risurrezione lo potremmo leggere come il cinismo disincantato di chi ritiene che nel mondo vince il più forte e il debole è destinato a restare piegato a terra. Nella sua risposata a Gesù (Mio Signore e mio Dio) possiamo leggere un cambio radicale di prospettiva: quelle parole che l’imperatore del tempo in cui fu scritto il vangelo (Domiziano) pretendeva per sé some riconoscimento del potere arbitrario e delirante sul mondo (ogni riferimento al nostro tempo non è casuale) sono ora rivolte a Gesù, sentito da Tommaso come il vero vincitore: se si lascia fare a chi usa la forza si è destinati alla distruzione; se si ha il coraggio di costruire la pace, invece, non si salva solo sé stessi o il proprio gruppo o nazione, ma il mondo intero. Ed oggi questo è drammaticamente vero. L’utopia di Papa Francesco nel voler perseguire la pace a tutti costi è stata in continuità con quelle prime parole pronunciate dal Risorto e affidate come unica vera eredità alla chiesa di ogni tempo. Le parole finali del vangelo (credere per avere vita) ci dicono che solo se ricordiamo e viviamo lo stile di Gesù ha senso continuare a esistere come chiesa per dare speranza all’umanità.

La Preghiera della Memoria

Attraverso i volti e la storia.

Belvedere del Rogate

libreriadelsanto